Subscribe

Cum sociis natoque penatibus et magnis
[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Chi siamo

Licia Lanera

Fondatrice

Direzione Artistica

Danilo Giuva

Attore

Formatore

Annalisa Calice

Formatrice

Ph Andrea Macchia

Il curriculum della compagnia


 

Compagnia Licia Lanera nasce nel 2006, cofondata da Licia Lanera con il nome Fibre  Parallele. Opera nel teatro sperimentale e nel teatro di prosa ed è finanziata da MIC e da  Regione Puglia.  Il core business della compagnia è produrre spettacoli teatrali e portare avanti la tournée  rispecchiando la grande tradizione delle compagnie di giro. Sono quindici gli spettacoli  prodotti e portati in tournée dal 2006 ad oggi. Ad oggi il repertorio ha all’attivo sette  spettacoli: The Black’s Tales Tour, Mamma (primo premio al Troia Teatro Festival), la trilogia Guarda come nevica, Venere/Adone e Con la carabina. 

Per lo spettacolo teatrale Cuore di cane, Licia Lanera e Tommaso Danisi sono stati tra i  finalisti dei Premi Ubu 2019 rispettivamente per il ruolo di miglior attrice e di migliore  progetto sonoro. Nel 2018, Compagnia Licia Lanera vince il finanziamento FUNDER35, per  il triennio 2017-2019 è sostenuta dalla Regione Puglia per lo Spettacolo dal Vivo. Dal 2018  è sostenuta dal MIC e si configura come impresa culturale. 

Nel 2021 prende piede il progetto Trilogia: la messa in scena dei tre spettacoli di Guarda  come nevica. I testi di tre differenti autori russi affondano le loro radici in tre diversi generi  letterari. Il progetto, che prende vita in tre anni di lavoro, si sostanzia in un unico  spettacolo in tre tempi: Guarda come nevica 1. Cuore di cane di Michail Bulgakov; Guarda  come nevica 2. Il gabbiano di Anton Čechov; Guarda come nevica 3.I sentimenti del  maiale, scrittura originale di Licia Lanera, ispirata alla figura e alla produzione poetica di  Majakovskij. 

Venti persone, tra artisti e maestranze, animano lo stesso palcoscenico per far coesistere  gli allestimenti dei tre capitoli, con Licia Lanera in scena in tutti e tre gli spettacoli. La  durata della maratona è di sei ore pause tecniche comprese. Si tratta di un’operazione  unica dal punto di vista produttivo e imprenditoriale per una piccola realtà come la  compagnia. Ad oggi la maratona è andata in scena a Teatro Herberia di Rubiera (RE) il 28  novembre 2021 e al Teatro Piccinni di Bari il 19 dicembre 2021. 

Nel 2022 debutta lo spettacolo Con la carabina al POLIS Teatro Festival, all’interno del  focus internazionale di drammaturgia francese. La regia e spazio sono di Licia Lanera e il  testo è della drammaturga francese contemporanea Pauline Peyrade. In scena ci sono  Danilo Giuva ed Ermelinda Nasuto. Una nuova produzione targata Compagnia Licia Lanera,  che vede la coproduzione con POLIS Teatro Festival e la collaborazione con Angelo Mai e E  production. Nel 2022 lo spettacolo ottiene due Premi Ubu per la miglior regia e miglior  testo straniero messo in scena da compagnia italiana.  

A novembre 2022 debutta Love Me. Due pezzi di Antonio Tarantino, produzione  Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale in collaborazione con Compagnia Licia  Lanera. Lo spettacolo – diretto e interpretato da Licia Lanera – intreccia due opere  dell’autore, Medea e il testo inedito La Scena, e racconta di stranieri e di reietti ai margini  di una società barbara, mettendo così in luce l’eterna lotta tra miseri e potenti. Love Me.  Due pezzi di Antonio Tarantino nasce dall’incontro dell’artista con la parola e la poetica di  Antonio Tarantino, pittore e drammaturgo tra i più raffinati e originali degli ultimi  trent’anni, scomparso nell’aprile del 2020.

Confrontandosi con la scrittura di Tarantino e riconoscendosi nei suoi toni feroci e  sarcastici, Lanera, sola in scena, affronta il disincantato immaginario dell’autore, popolato  da personaggi sconfitti e feriti, ma disperatamente vivi, che parlano una lingua cruda,  priva di retorica, tabù e violenza.  

La compagnia è stata coprodotta e sostenuta da alcune delle più importanti realtà teatrali  italiane: MET Teatro Metastasio di Prato, TPE – Teatro Piemonte Europa, Festival delle  Colline Torinesi, Polis Teatro Festival, La Corte Ospitale, Teatri di Bari, Festival  Internazionale Castel dei Mondi di Andria, Festival Primavera dei Teatri, Ravenna  Teatro/Teatro delle Albe, Residenza IDRA, Teatro AKROPOLIS, Festival Maggio all’Infanzia,  Nordisk Teaterlaboratorium/Odin Teatret, Residenza dell’Emilia- Romagna L’arboreto Teatro Dimora, E Production, Angelo Mai. 

Dal 2012 la compagnia si occupa di formazione teatrale con diversi corsi aperti ai semi  professionisti e agli amatoriali. Alla pura formazione si affianca l’attività di formazione  culturale, declinata per incrementare il senso di partecipazione e di aggregazione di  specifiche parti di comunità. Con la pratica teatrale e metodologie specifiche, i  professionisti della nostra compagnia operano con gruppi e comunità di cittadini, spesso  svantaggiati, e realizzano percorsi teatrali, performance e progetti con valenze culturali,  civili, artistiche e politiche.

Premi e riconoscimenti

2022

Premio Ubu – Miglior  regia per “Con la carabina”

2022

Premio Ubu – Miglior nuovo testo straniero per “Con la carabina”

2014

Premio Ubu – Nuovo attore, attrice o performer under 35 – Licia Lanera

2014

Premio Virginia Reiter – Migliore attrice under 35 – Licia Lanera

2014

Premio Duse – Menzione d’onore attrice emergente – Licia Lanera

2013

Menzione Speciale al Premio Teresa Pomodoro per Lo splendore dei supplizi

2011

Premio Landieri – Migliore giovane attrice Licia Lanera

2011

Premio Lo Stranero per il teatro

2013

Menzione Speciale al Premio Teresa Pomodoro per Lo splendore dei supplizi

2011

Premio Landieri – Migliore giovane attrice Licia Lanera

2011

Premio Lo Stranero per il teatro

2011

Premio Hystrio – Castel dei Mondi

2009

Vincitori bando Nuove Creatività ETI

2008

1° Premio Fringe/L’Altrofestival al 18° Festival Internazionale del Teatro di Lugano in Svizzera