Subscribe

Cum sociis natoque penatibus et magnis
[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

La parola in scena

Se avessimo l’opportunità di far vedere il nostro lavoro ad una “persona importante” tipo un politico, un critico, un illustre collega; non li faremmo vedere un nostro spettacolo. Ma lo inviteremmo a seguire i nostri laboratori.
Molti non sanno che cosa succede durante un laboratorio teatrale, quale funzione culturale politica e sociale svolgono le attività di formazione. Non lo sanno le persone, ma la cosa grave è che non lo sanno soprattutto i nostri politici.
Perché in questi laboratori, sparsi in ogni angolo del Belpaese, non si formano (o sfornano) attori, ma si costruisce un pezzo di società consapevole»

 

Il core business della compagnia è portare avanti azioni di formazione culturale, incrementare il senso di partecipazione e di aggregazione di specifiche parti di comunità, rafforzando il legame con il territorio pugliese. Con la pratica teatrale e metodologie specifiche, i professionisti della nostra compagnia operano con gruppi e comunità di cittadini, spesso svantaggiati, e realizzano percorsi teatri, performance e progetti con valenze culturali, civili, artistiche e politiche.

Con il progetto LA PAROLA IN SCENA, la Compagnia vuole rispondere a bisogni e carenze in ambito culturale e sociale, decidendo di operare nel proprio territorio di riferimento: la città Metropolitana di Bari e la Puglia.

Come verranno utilizzati i fondi

Il progetto prevede una serie di appuntamenti scanditi e indirizzati a diversi target come:

  • un laboratorio teatrale dedicato a ragazzi tra i 15 e i 25 anni, da svolgersi in collaborazione con Teatro Lab – Restiamo Umani a Laterza (TA);
  • un laboratorio teatrale intensivo alle persone che abitano la realtà Cooperativa Sociale GET
  • un laboratorio teatrale dedicato all’integrazione che coinvolge le persone che abitano l’associazione ETNIE Associazione di Promozione Sociale onlus e CPIA 1 BARI (centri provinciali per l’istruzione degli adulti).
  • Esiti di laboratorio nelle comunità di riferimento sia per i laboratori teatrali dedicati ai ragazzi sia per il laboratorio intensivo rivolto agli over 50 a cui si può accedere con un biglietto dal costo simbolico;
  • letture sceniche, mise en escape: in scena attori e formatori della compagnia con testi di autori italiani. Il costo del biglietto sarà puramente simbolico.

La location ideale è individuata sono gli ambienti di Spazio13 e gli spazi dell’associazione.

A seconda delle esigenze che emergono dai tavoli e dalle normative in materia di covid, si andranno a modulare le modalità di restituzione degli esiti.

Le attività di spettacolo che coinvolgono frammenti di popolazione e diventano un fenomeno di comunità.

Le realtà scelte non sono meri spazi interessanti, ma sono spazi dove poter attivare dei processi politici, pubblici, funzionali al territorio stesso.

“Grazie a tutti gli oltre cinquanta donatori, anche a chi a scelto di rimanere anonimo”

Gaetana Allocca
Luigi Bianconi
Barbara Busolini
Anna Cardone
Valentino Colapinto
Rosangela Colucci
Eva D’alessandro
Paolo Da Pelo
Simona De Zio
Viviana Dorsi
Ferdinando Giuva
Simone Guagnalli
Ezio Melchiorre
Luigi Milani
Giulio Oriandoli
Vanessa Paldera
Filippo Parisi
Mariagrazia Perlini
Marco Ramunni
Luigi Sama
Addolorata Scopecr

Progetto-finanziato-A